top of page

Introduzione

​

La questione delle dimensioni e della forma del pene ha sempre più o meno tacitamente interessato l’uomo sia per ragioni di immagine di sé nel privato (autostima) e nel pubblico (dominanza sociale) e soprattutto per la percezione visuale delle/dei partner, sia per ragioni connesse alle capacità di prestazione erotica, sia per ragioni connesse (in questo caso spesso condivise anche dalla donna) con la capacità fertile.


Ogni civiltà e cultura hanno avuto ed hanno puntato l’attenzione sia in modo esplicito (diretto) che in modo implicito (indiretto) sulla dimensione e sulla forma del pene definendo modelli di “perfezione” estetica e funzionale, tutti concordemente mostranti un pene consistente per le dimensioni sia flaccide che, soprattutto, erette, rettilineo o moderatamente curvo a concavità dorsale per la forma.


Tale modello deriva da tre fattori fondamentali che adeguatamente espressi danno l’immagine di un uomo potente: l’integrità fisica, la capacità riproduttiva, la capacità erotica.


Seppure con alti e bassi di comparsa nelle culture e nelle civiltà per l’uomo, ma anche per la donna, avere un pene commisurabile al miglior modello è sempre stato un obiettivo forte. Ovviamente un tale modello si è trovato al massimo centro dell’attenzione nei periodi sociali di maggior benessere, periodi in cui non ci si doveva preoccupare prevalentemente della sopravvivenza non solo di sé, ma anche del gruppo di appartenenza.


Nell’ambito della società attuale, da alcuni anni, la questione sta premendo sempre più forte e sta interessando una platea di uomini sempre maggiore, non solo perché le condizioni vitali sono complessivamente migliori, ma anche perché il mutato ruolo della donna divenuta più esigente e più autonoma ha posto in crisi per molti aspetti l’uomo: la reazione che evidentemente nasce spontanea per spinta biologica è quella di poter offrire alle proprie partner una immagine di integrità, capacità erotica e riproduttiva elevata, così da poter vincere nella competizione tra i sessi e nell’ambito del proprio sesso.


La maggiore libertà nell’espressione della sessualità con la forte emersione legittima del comportamento omossessuale ha sviluppato l’analoga reazione nell’ambito della competizione tra partner del medesimo sesso, pur con l’esclusione ovvia della dimostrazione della capacità riproduttiva che comunque viene sostituita dalla capacità ejaculatoria in termini volumetrici. 

​

​

​

L’anatomia del pene

​

Il pene è costituito da una parte cilindroide, il corpo, e da una parte conoide, il glande.

​

La struttura principale di entrambi è di tipo vascolare, ovvero è una rete di vasi ampiamente comunicanti tra loro in cui il volume di sangue e la rigidità della guaina di rivestimento sono le condizioni fondamentali per la costituzione dell’erezione.

​

Il corpo presenta due cilindri laterali, i corpi cavernosi, avvolti da una guaina di tessuto fibroso poco elastico, la tunica albuginea, e un cilindro mediano ventrale, il corpo spongioso, in cui trova posto l’uretra peniena o spongiosa.

​

I corpi cavernosi sono gli elementi erettili, l’uretra è il canale per l’emissione dell’urina, pertanto connesso alla vescica, e dello sperma, pertanto connesso ai dotti ejaculatori che raccolgono lo sperma dalla prostata, dalle vescicole seminali e dai testicoli. Il glande costituisce la parte terminale del pene, utile per la sua forma a favorire la penetrazione, con al suo vertice l’apertura uretrale, il meato che serve per l’emissione all’esterno dell’urina (minzione) e dello sperma (eiaculazione). La cute, con caratteri di elevata elasticità, riveste tutto il corpo al terzo distale (quasi al glande) si ripiega formando il prepuzio che ricopre più o meno completamente il glande e al cui vertice è connesso ventralmente dal frenulo o filetto.

Le dimensioni e la forma del pene

​

La struttura anatomica e la funzione rendono ragione delle dimensioni e della forma del pene.

 

Prendendo in considerazione i grandi gruppi di popolazione di possono riscontrare anche sensibili differenze per le dimensioni medie, mai per la forma che sostanzialmente appare costante: il pene deve servire a penetrare al meglio nella vagina (da qui la moderata curvatura a concavità dorsale) per deporre nella posizione migliore (la più profonda) lo sperma evitando di trascinarlo fuori al termine dell’amplesso per cui è logico che il glande abbia forma conoide e tenda ad avere dimensioni della sua base maggiori di quelle del corpo penieno. In flaccidità deve occupare il minor posto possibile, ma probabilmente dando un significativo segnale di sé ed una adeguata manovrabilità per la minzione.


In realtà le variazioni individuali sono numerose ed occupano un ampio intervallo di configurazioni sia per le dimensioni che per la forma che per la loro combinazione: ciò ha portato a verificare talvolta, non molte per la verità, le dimensioni e la forma di gruppi di popolazione così da avere un quadro utilizzabile per valori medi di dimensione e forma flaccida ed eretta, nonché degli intervalli in cui raggruppare estensioni diverse della popolazione o meglio a definire la media e la cosidetta deviazione standard.
Tutte queste variazioni sono prevalentemente geneticamente determinate e dipendono dai caratteri ereditati e variabilmente incrociati negli ascendenti.

​

Le variazioni di cui alle tabelle sottostanti consentono sempre un buon rapporto sessuale sia dal punto di vista erotico che fecondativo, purché siano sempre percepite tutte positivamente da entrambi i partner.


Come è facile comprendere non è stato e non è semplice effettuare rilevazioni numericamente consistenti in modo inoppugnabile sia per le variabili importanti che ogni individuo ha in condizioni diverse sia di flaccidità che di erezione, sia per la variabile determinata dai rilevatori.


Alcuni degli studi hanno demandato la misurazione, dopo adeguata istruzione, ai singoli accentuando la variabile di oggettività e ripetitività, altri non hanno rilevato la dimensione erettiva sostituendola con il valore di massimo stiramento flaccido e impiegando un solo rilevatore accentuando la variabile emozionale, altri hanno rilevato flaccidità ed erezione con tecniche diverse e non sempre comparabili tra loro: tutto ciò rende ragione delle anche sensibili differenze nella posizione del valore medio e nell’ampiezza degli intervalli intorno alla media. 

​

​

La dimensione longitudinale â€‹
​

In sintesi si può ragionevolmente ritenere che le dimensioni peniene della popolazione generale siano riassumibili nella tabella sottostante: 

Screenshot 2022-12-28 at 11.17.29.png

La dimensione della lunghezza è determinata tra la base del pene (linea di passaggio dalla cute del pene a quella del pube) ed il suo vertice a glande scoperto, senza pressioni verso l’osso pubico (che vanno impiegate solo in fase terapeutica qualora il soggetto presenti uno spesso strato di grasso); in flaccidità con un lieve stiramento tale da non diminuire il diametro, in erezione con il pene ortogonale al piano addominale e seguendo la curvatura ove esista. La dimensione del diametro va rilevata a circa metà del corpo penieno.


Per il glande si ha un quadro analogo ove si considerino i due diametri maggiori di esso, ovvero quello compreso tra il bordo maggiore ed il vertice, misurato sulla linea mediana, e quello compreso tra i due estremi del bordo maggiore; mentre per la rilevazione in flaccidità non ci sono particolari problemi, per la misurazione in erezione non sempre è semplice poiché anche a pene con consistente erezione indotta farmacologicamente il glande può non avere le sue reali dimensioni, tuttavia con qualche artificio si riesce sempre ad avere una misurazione abbastanza vicina alla realtà. 

In sintesi si può ragionevolmente ritenere che le dimensioni del glande della popolazione generale siano riassumibili nella tabella sottostante: 

Screenshot 2022-12-28 at 11.30.46.png

Ovviamente in ogni soggetto si possono avere le diverse combinazioni possibili, dando luogo così a strutture molto elastiche in cui l’escursione tra flaccidità ed erezione è molto consistente e strutture in cui l’escursione è intermedia o molto contenuta e quindi con capacità elastiche di grado differente.


Inoltre altrettanto varia è la combinazione con le dimensioni del glande e con la sua forma più o meno regolarmente conoide, cosicché l’aspetto complessivo del pene si presenta con la massima variabilità in ogni soggetto. 

 

La forma e la curvatura
​

Minori le problematiche relative alla rilevazione della forma, in quanto facilmente oggettivabili con gli strumenti fotografici per gli aspetti esterni, ecografici e radiografici per gli aspetti interni: dato un modello ideale morfologico e funzionale, è relativamente semplice verificare la forma media rilevabile nelle due condizioni che più si avvicina al modello per poi poter definire le varianti che mantengono ancora buona funzionalità e piacevole estetica così da generare un intervallo di forma accettabile come normale.


Con le analoghe considerazioni svolte per le dimesioni si può ragionevolmente ritenere che le variazioni di curvatura che consentano una forma piacevolmente estetica siano contenute nei 10°-15° rispetto all’asse mediano, in qualunque delle direzioni possibili, meglio se omogeneamente distribuite lungo la struttura del pene e solo a concavità dorsale, ciò perché è sempre possibile che una parte (generalmente il primo terzo) sia in asse e la restante sia variabilmente curvata. Sono possibili combinazioni delle curvature anche di tipo compensativo. 

 

Il prepuzio ed il frenulo
​

Un ruolo importante ha il prepuzio nell’aspetto complessivo del pene e della percezione della sua immagine. Infatti un prepuzio normale che lasci scoperto il glande in erezione garantisce una immagine più espansa e di maggiori dimensioni percettive, mentre un prepuzio che si mantiene chiuso oltre il glande dà una immagine più soffocata e minori dimensioni percettive.


Altrettanto un frenulo corto o ipoelastico, oltre a ridurre l’escursione del prepuzio, impone, soprattutto in erezione, la flessione del vertice del glande dando così una immagine meno espansa e minori dimensioni percettive.

Le cause di alterazione delle dimensioni e della forma del pene

​

Il pene può presentare alterazioni delle sue dimensioni complessive o di una delle sue parti, ovvero curvature accentuate omogeneamente distribuite o localizzate in una sua sola perte per diverse ragioni.

La causa più frequente di dimensioni ridotte o eccessive è legata solo all’efficacia del programma genetico di sviluppo del pene nelle diverse fasi ma presumibilmente soprattutto nel periodo puberale ed adolescenziale. Non sono noti studi legati a difetti genetici focali e che interessino solo il pene: altro sono le complesse patologie cromosomiche che tuttavia danno luogo a condizioni strutturali e funzionali che coinvolgono l’intero corpo.


Si può ritenere che in alcuni soggetti sussistano deficit o eccessi di sensibilità agli stimoli fisiologici che nel periodo di sviluppo si succedono e che hanno il loro apice nel periodo puberale-adolescenziale: tale condizione è certamente alla base del carente o eccedente sviluppo del pene, anche se generalmente, salvo eccessi notevoli, questa seconda condizione non viene quasi mai percepita negativamente.


Il deficit o l’eccesso di sensibilità agli stimoli può interessare:

​

  • uno solo dei due corpi cavernosi che pertanto non si sviluppa o non cresce armonicamente in una o entrambe le dimensioni, dando luogo a curvature più o meno accentuate e variabilmente posizionate, concave dal lato iposviluppato o convesse dal lato ipersviluppato.

​

  • entrambi i corpi cavernosi dal lato dorsale o ventrale dando luogo a curvature a convavità o convessità concordante con il difetto di crescita

​

  • il solo glande che assume forme conoidi variabili e sproporzionate rispetto al corpo penieno.

Seppure non sia facile è possibile che un pene con morfologia normale subisca un trauma rapido e consistente che induce una reazione cicatriziale di uno o entrambi i corpi cavernosi, cosicché in relazione all’età dell’avvenimento si possono avere riduzioni dello sviluppo o formazione di curvature più o meno consistenti.

 

Più probabili sono invece i microtraumi che si impongono continuamente al pene con posizioni obbligate o con manovre inadeguate che, in tempi medio-lunghi, possono portare a riduzioni dimensionali e a curvature mono o bilaterali.


Analoghi problemi si possono avere a seguito di correzioni chirurgiche generalmente dettate dal desiderio di incrementare le dimensioni e/o correggere la forma.

E’ una poco frequente o rara condizione infiammatoria di natura non chiara (microtraumi ripetuti, reazioni auto/disimmuni, alterazioni metaboliche locali) che produce riparazioni cicatriziali retrattive che rendono rigida la zona interessata dei corpi cavernosi impedendone l’espansione erettile e l’adeguato sviluppo sia delle dimensioni che della forma; infatti quando è localizzata in una piccola area induce ipercurvatura con concavità dalla parte della lesione, quando più estesa induce un difetto nell’espansione del/dei corpi cavernosi e relativa disfunzione erettile associata anche a marcata ipercurvatura e retrazione dimensionale.

 

La rigidità può indurre anche un consistente dolore anche per lesioni piccole che generano disfunzione erettile di tipo protettivo.

La valutazione preterapeutica

​

La accurata valutazione clinica, dei dati storici e comportamentali, terapeutici precedenti ed in corso danno indicazioni relative alle possibili cause che poi devono essere indagate con gli specifici esami in relazione a quanto emerso come maggiore probabilità prima e per passi successivi per le ragioni meno probabili. La accurata sintesi dei dati raccolti consentirà di definire il quadro complessivo, senza sottovalutazioni, da sottoporre a terapia.


La valutazione clinica inoltre deve valutare con cura le ragioni che portano alla correzione dimensionale (generalmente l’incremento) e alla correzione della curvatura, soprattutto quando questa sia contenuta entro i 15°: la comprensione delle ragioni eviterà che si attivi un percorso terapeutico talvolta lungo o non privo di rischi senza risolvere le vere ragioni della situazione.

Esami sul sangue e sulle urine: 

 

I test sul sangue possono essere utili per determinare le condizioni generali che, soprattutto in fase puberale-adolescenziale, impediscono lo sviluppo penieno o lo mantengono a limiti bassi: ove le condizioni cliniche lo richiedano possono essere determinati i livelli ormonali (testosterone. DHT, LH, FSH, prolattina, Estradiolo, SHBG, talvolta degli ormoni tiroidei) in almeno 3 campionature, tenendo conto degli stati di stress; i livelli di colesterolo e trigliceridi, di glucosio, le transaminasi e la bilirubina, il profilo proteico, il livello di creatinina.

 

Altri parametri utili sono l’esame delle urine e l’emocromo.

 

Tutti i test indicati servono a verificare le eventuali ragioni extragenitali del ridotto o mancato o eccessivo sviluppo.

Test di definizione dimensionale 

 

– sono i test che verificano la struttura interna del pene, la sua morfologia complessiva, le dimensioni oggettive, il flusso di sangue nel pene:

​

  • Rilevazione dimensionale e morfologica esterna: generalmente da eseguire insieme alla ecografia dinamica peniena, rileva la forma del pene e le sue dimensioni oggettive in flaccidità ed erezione; utile definire anche il livello di massimo stiramento che dà informazioni sul grado di elasticità del pene (si rileva la dimensione massima ottenuta stirando con discreta forza il pene che ovviamente si assottiglia), in caso di soggetti con discreto o abbondante adipe pubico la dimensione peniena compresa tra la base del pene e l’osso pubico ed infine rilevare l’angolo di erezione, ovvero l’angolo tra il piano addominale e il piano penieno; fondamentale è rilevare le condizioni del prepuzio e del frenulo.

​

  • Ecografia Dinamica Peniena: si esegue la valutazione ecografica della struttura e dei flussi ematici del pene in flaccidità e in erezione indotta con l’iniezione intracavernosa di un vasodilatatore (papaverina o prostaglandina) in dose opportuna; ciò consente anche di verificare il tempo di reazione per ottenere l’erezione ed il tempo di cessazione e/o riduzione della stessa; si rilevano i diametri trasversali del pene a livello del corpo e del glande nelle due condizioni.

​

  • Cavernosografia Dinamica: in casi particolari o in presenza di dubbi di tipo strutturale si esegue iniettando nei corpi cavernosi prima il mezzo di contrasto in flaccidità e registrando le immagini radiografiche, poi iniettando il vasodilatatore (papaverina o prostaglandina) in dose opportuna per ottenere l’erezione e registrando le immagini radiografiche in erezione. Può essere associata all’uretrografia retrograda ove vi siano da accertare possibili difetti strutturali dell’uretra.

La correzione delle dimensioni e della forma del pene

​

Il trattamento terapeutico può essere articolato in diverse soluzioni e deve sempre prevedere le eventuali terapie per le patologie connesse o sottostanti di tipo organico riguardanti altri organi, siano essi genitali o di altri distretti: queste andranno risolte o riequilibrate prima o contemporaneamente (quando di lieve entità) al trattamento specifico per le dimensioni e/o la forma del pene e/o la riabilitazione vascolare.


Il tralasciare tali aspetti o il sottovalutarli porta inevitabilmente alla inefficacia totale o parziale, quindi non soddisfacente, del trattamento.


Lo schema di trattamento meccanico deve essere definito dall’andrologo dopo le opportune valutazioni citate e sulla base dell’evoluzione del quadro valutata ai controlli periodici così da evitare danni, generalmente da eccessi di applicazione.
Sempre deve essere rimosso con circoncisione radicale sottocoronale un prepuzio troppo lungo o stretto, ovvero che copra in flaccidità più del 50% del glande o che non scenda liberamente sotto di esso: la permanenza rende difficoltosa l’applicazione degli strumenti e induce le lesioni e l’edema indurente dello stesso. 


La richiesta di incremento dimensionale va sempre valutata con attenzione, sia essa dipendente da una oggettiva ridotta dimensione del pene, sia essa dipendente dal desiderio di avere una dimensione maggiore rispetto a quella posseduta e contenuta magari nella fascia superiore della media, una volta accertate e messe in trattamento le reali problematiche, ove sussistano e sia utile trattarle. La terapia avrà il programma utile al raggiungimento dell’obbiettivo con il miglior rapporto rischi/benefici.
Rare sono le richieste di trattamento riduttivo delle dimensioni peniene, non solo perché è poco frequente l’incidenza di dimensioni importanti, ma anche e probabilmene soprattutto perché dimensioni consistenti sono sempre viste come un pregio e al massimo sussite una questione di recupero comportamentale nella gestione dell’amplesso, pur tuttavia essendo sempre possibile intervenire per ottenere riduzioni dimensionali.


Trattandosi di percorsi terapeutici di sviluppo e/o ricostituzione è evidente che le condizioni fisica e nutrizionale generale ben equilibrate sono fondamentali, così come l’astinenza dal fumo, poiché il fumo ha specifica azione vasocostrittrice che può rendere nullo l’effetto complessivo della terapia meccanico-farmacologica e non agevola la guarigione dalle terapie chirurgiche.

​

​

​

Il riequilibrio nutrizionale comprende: 
​
  • mangiare cibi freschi e completi, non trattati, di buona digeribilità e senza eccessi, tra cui frutta (in particolare frutta rossa quali i frutti di bosco o ricca in vitamina C) e verdura, prodotti da grano integrale, pesce e carne, olio di oliva extravergine 

​

  • evitare fritti e cibi troppo elaborati o trattati ed eliminare i cibi che inducono allergie o intolleranze quando queste hanno base non curabile

​

  • bere molta acqua (in media 2-3 litri al giorno) così da mantenere alta la diuresi e quasi trasparente l’urina (azione depurativa ed idratante).

L’attività fisica generale mantiene efficiente il sistema cardiovascolare e scheletrico-muscolare, concorre al rilassamento ed al sonno equilibrato, mantiene equilibrato il peso corporeo ed efficiente la distribuzione energetica corporea.

​Gli esercizi di ritonificazione pelvica migliorano i flussi ematolinfatici dell’area pelvica ed il tono ed il controllo della muscolatura perineale. 

​​Terapia sessuologica – un significativo numero di uomini sviluppa una alterazione percettiva delle dimensioni e della forma del proprio pene su base psicologica e/o comportamentale e/o relazionale, le cui ragioni devono essere sempre poste in evidenza; in relazione alle ragioni evidenziate è necessario intervenire ai diversi livelli, o tramite il semplice confronto dialettico, o con l’insegnamento di attività di deconcentrazione e recupero delle percezioni sensoriali corporee, o con percorsi shiatsu-ayurvedici opportuni per il riequilibrio ed il rilassamento, o con un lavoro di recupero della comunicazione di coppia, ma anche ove sia strettamente necessario delegando la terapia allo psicologo.

Tale parte del percorso terapeutico non esclude comunque il trattamento organico di incremento o decremento dimensionale del pene o di correzione delle curvature.
Terapia meccanica: mezzi e schemi guida - L’azione di stimolo deve essere attentamente definita così da ottimizzare gli effetti positivi e ridurre al minimo o annullare gli effetti negativi, soprattutto così da azzerare i danni. Il tempo di trattamento è medio-lungo e mai inferiore ai 6-8 mesi di costante ed attenta applicazione della procedura scelta. Associando tale trattamento ad un supporto ormonale (DHT o GH applicati al pene) o ammino-fitoterapico si possono migliore gli effetti positivi.

I cicli possono essere ripetuti, ma con almeno 2-3 mesi di intervallo tra loro.

Attualmente sono disponibili quattro metodologie di cui la prima senza strumenti meccanici da applicare, le altre tre con strumenti che in fatto sono la migliore evoluzione di quanto negli anni si è reso disponibile.

 
  • jelquing - è il trattamento più semplice, ma che richiede i tempi più lunghi, generalmente almeno un anno per ottenere un incremento medio compreso tra il 10% ed il 15% sia in termini di lunghezza che di diametro, sia al corpo che al glande; il tempo medio di applicazione giornaliera è di 60 minuti in due riprese con adeguato intervallo di almeno 6 ore; richiede una pausa di 1 giorno ogni 3 giorni, ovvero 2 giorni ogni 5 giorni;

    il trattamento comprende un minimo dì 3 esercizi di estensione e riempimento prossimodistale da eseguirsi in condizioni di buon rilassamento e respirazione; i più comuni sono:

    1) presa del pene alla base, dopo retrazione massima del prepuzio, tra pollice ed indice chiusi come il segno di OK, pressione e spostamento lento verso il glande, alternando le due mani, ripetendo il doppio passaggio per 100 volte, usando il gel d’acqua come lubrificante e avendo una semierezione –

    2) presa del pene alla base, dopo retrazione massima del prepuzio, con il pollice delle due mani sul lato dorsale (sopra) e indice e medio sul lato ventrale (sotto) del pene in modo da prendere bene i due corpi cavernosi, pressione e scorrimento lento verso il glande e ripetendo il passaggio per 50 volte, usando il gel d’acqua come lubrificante e avendo una semierezione –

    3) presa del pene alla base e sotto il glande, dopo retrazione massima del prepuzio, tra pollice ed indice chiusi come il segno di OK, avendo il pene flaccido o con erezione appena accennata, e stirando il corpo con attenzione e delicatezza ma anche con decisione per circa 20 secondi, poi rilasciando per 10 secondi, ripetendo nelle 4 direzioni principali alternate per 3 volte; il set di esercizi citati deve essere ripetuto per 3-6 volte consecutive.
 
  • L'extender a scorrimento – Strumento semplice che ha il limite di dare reali esiti solo sullo sviluppo longitudinale del corpo penieno, sia simmetricamente che asimmetricamente; il pene è fissato sotto al glande, con due lacci di silicone, ad un piastrina concava che scorre su due guide fissate a una base ad anello appoggiata al pube e a una barra terminale.

    La distanza tra la base e la barra terminale definisce il carico di trazione sul corpo penieno: variando l’escursione e il tempo di trazione si determina la qualità e la quantità dell’azione di stimolo.

    Ogni ciclo può dare luogo a incrementi longitudinali del corpo penieno di circa il 15% a cui può associarsi come effetto indiretto un incremento del diametro di circa il 5%. Lo schema suggerito prevede applicazioni per 5 giorni a settimana, 3-5 applicazioni al giorno di 45-60 minuti.
 
  • Il vacuum – Strumento costituito da un cilindro in materiale plastico con una base chiusa e connessa ad una piccola pompa aspirante, una base aperta dotata di guarnizione per il blocco alla base del pene.

    La quantità e il tempo di aspirazione da parte della pompa determinano il grado di estensione e espansione del pene intero per riempimento ematico dei corpi cavernosi, spongioso e del glande. L’aspirazione deve essere calibrata ad evitare l’edema sottocutaneo.

    Per la terapia dimensionale ogni ciclo può dare luogo a incrementi del pene nel suo complesso di circa il 20%, con maggiore quota a carico del volume. Lo schema suggerito prevede applicazioni per 5 giorni a settimana, 2-3 applicazioni al giorno di circa 15 minuti. Il tempo di aspirazione medio suggerito varia tra i 5 e i 15 secondi seguito da 5 secondi di detensione.
 
  • Il penis builder® – Strumento che migliora e ingloba in sé sia la procedura dell’extender che del vacuum, automatizzandole e combinando armonicamente lo stimolo estensivo del corpo penieno e quello espansivo complessivo.

    Le due componenti, impiegate in successione per ogni applicazione, sono connesse ad una piccola pompa aspirante con la regolazione elettronica del tempo di aspirazione e detensione. Nella applicazione sulla componente extender la pompa esercita l’azione di trazione e rilascio sulla piastrina generando uno stimolo tensivo e detensivo sul corpo penieno. Nella applicazione sulla componente vacuum la pompa esercita l’azione di espansione e detensione di tutte le componenti peniene. L’accopiamento nel trattamento di ogni applicazione può essere determinato in ragione delle specifiche esigenze terapeutiche.

    Ogni ciclo può dare luogo a incrementi complessivi del 20%-25% delle dimensioni complessive del pene (corpo e glande), migliorare il grado di perfusione ematica e di elasticità delle componenti peniene. Lo schema suggerito prevede applicazioni per 5 giorni a settimana, 1-3 applicazioni al giorno per complessivi 60 minuti, 45 minuti a carico della componente extender e 15 minuti al carico della componente vacuum. Per la componente extender il tempo di aspirazione medio suggerito varia tra i 15 e i 25 secondi seguito da 5 secondi di detensione. Per la componente vacuum il tempo di aspirazione medio suggerito varia tra i 5 e i 15 secondi seguito da 5 secondi di detensione.

    La scelta dei tempi dipende dalle condizioni costruttive del pene, dagli obbiettivi e dalla tolleranza del paziente.

Terapia farmacologica - la terapia farmacologica comprende il trattamento ormonale locale, con azione di stimolo diretto, il trattamento con integratori e fitoterapici, con azione di stimolo generalizzato alle componenti che controllano il trofismo e la funzione penieno-genitale, il trattamento immunotissulare da impiegare come supporto ai primi due e/o alle altre tipologie terapeutiche per la sua azione di stimolo equilibrante specifico e generale; 

​

i farmaci indicati vanno assunti alla sera prima di dormire, poiché il periodo del sonno è quello migliore per indurre gli stimoli costruttivi e riparativi; 

​

le osservazioni fatte in questi ultimi anni suggeriscono di applicare questo tipo di terapia con integrazione delle diverse tipologie meccaniche sopradescritte al fine di migliorare l’esito di entrambe:

​

  • terapia ormonale con DHT (androstanolone) – l’ormone è la forma attiva del testosterone e va impiegato con attenzione e sotto controllo andrologico, per quanto in tutti gli anni della nostra esperienza non abbia mai dato alcun problema; viene applicato in forma di gel ad alto assorbimento (generalmente è una preparazione fatta su prescrizione specifica dell’andrologo che deve determinare anche la dose che solitamente è tra i 10 ed i 30 mg/ml) sul glande e sul terzo distale del pene a prepuzio retratto; induce uno stimolo diretto allo sviluppo delle componenti dei corpi cavernosi e del glande; in sei mesi di trattamento può indurre incrementi tra il 10% ed il 15%

​

  • terapia ormonale con GH endocavernoso – l’ormone della crescita ha dimostrato una discreta azione di stimolo allo sviluppo del pene (tra il 10% ed il 15% in 2-3 mesi) se applicato localmente con iniezione endocavernosa al corretto dosaggio (in generale occorre suddividere il dosaggio in almeno 2 iniezioni a settimana) da definire rispetto alle caratteristiche generali del soggetto; richiede l’attento controllo dell’andrologo che dovrà anche eseguire le iniezioni; l’uso è limitato dall’elevato costo del prodotto e quindi del ciclo terapeutico.

 

  • terapia fitoterapica – i fitoterapici, ove ben selezionati ed adeguatamente preparati, di elevata qualità, inducono stimoli all’asse ipotalamo-ipofisi-testicolo fornendo così indirettamente lo stimolo allo sviluppo, alla rete vascolare pelvico-peniena favorendo così il necessario flusso di sangue verso il pene con azione espansiva. La scelta e la composizione, il dosaggio devono essere definiti dall’andrologo o da un medico fitoterapeuta.Tra i fitoterapici principali sono impiegabili il ginseng asiatico, la damiana, la catuaba, il ginko biloba, la muira puama, il guaranà, la maca; in sei mesi di trattamento può indurre incrementi di circa il 10%.

 

  • terapia amminoacidica con arginina e lisina – questi due amminoacidi hanno elevata attività di stimolo alla secrezione del GH (l’ormone della crescita e del trofismo) e quindi concorrono indirettamente a fornire un adeguato stimolo trofico che se indirizzato con altri stimoli (terapia meccanica e/o buona attività sessuale, DHT e/o fitoterapici) migliora il loro effetto sullo sviluppo dimensionale.

 

  • terapia immunotissulare (SAT) – l’immunoterapia è basata sulla somministrazione (per supposte o talvolta per microiniezioni intradermiche della componente Fab di anticorpi antitissulari specifici (ottenuti da cavalli opportunamente allevati, sensibilizzati con estratti da organi suini, i più simili per composizione a quelli umani) che agiscono sui tessuti bersaglio riequilibrando la funzione alterata; lo schema di somministrazione dipende dalle cause che hanno concorso al carente sviluppo così da agire sulle diverse componenti siano esse neuroendocrine, vascolari o peniene; il trattamento richiede generalmente almeno 6 mesi e le scelte devono essere eseguite da un andrologo esperto di tale terapia.

Terapia chirurgica – i trattamenti chirurgici consistono in diverse procedure, alcune a basso rischio, altre a maggiore o alto rischio e allo stato attuale sono solo efficaci per l’incremento dimensionale, in particolare il diametro, del corpo penieno e per la correzione delle curvature.
 
Le procedure più diffuse sono:
​
  • l’impianto di filler sottocutanei – diversi sono i filler che sono stati impiegati e tra questi i due principali sono l’autotrapianto di grasso e l’impianto di poli-alchilimmide;
 
il primo prevede il prelievo di una adeguata quantità del proprio grasso (in generale dall’addome o dai glutei) e poi il suo inserimento con una siringa e con adeguata distribuzione sotto la cute del corpo penieno: l’impianto dà spesso luogo a reazioni infiammatorie importanti, non è stabile e in 6-12 mesi si riassorbe completamente o talvolta lasciando residui sparsi e nodulari, richiede almeno 30 giorni di astinenza sessuale, il limite principale è legato alla disponibilità del proprio grasso;
 
il secondo è un prodotto a base di un polimero reticolato presente al 5% e di acqua imbrigliata in esso costituendo un gel iniettabile con una siringa con adeguata distribuzione sotto la cute del corpo penieno: non dà reazioni infiammatorie e si stabilizza permanentemente in circa 48 ore, richiede circa 7-10 giorni di astinenza sessuale, non ha limiti di volume se non la tollerabilità della propria struttura ad essere espansa;
 
entrambi possono dare incrementi sino a circa il 50% del diametro, livello che è sconsigliabile superare.
 
  • la plastica del legamento sospensore – si basa sul fatto che il legamento sospensore del pene, per posizione di ancoraggio allo stesso o per sua dimensione, trattenga una piccola parte (circa 1-2 cm) del pene nel piano cutaneo del pube;
 
la procedura prevede l’allungamento del legamento con tecniche diverse che mirano a rendere stabile l’effetto, ma purtroppo ciò non è mai stato possibile in quanto la reazione cicatriziale nel tempo recupera gran parte dell’allungamento prodotto annullando in fatto l’esito in circa 12 mesi;
 
in ogni caso l’effetto è reale solo per il pene flaccido ed è compreso tra 1 cm e 2 cm;
 
infine l’effetto sempre presente ed indesiderato è l’ampliamento dell’angolo di erezione che può portare il pene a divenire orizzontale o inclinato in basso.
 
  • la lipoaspirazione pubica e la plastica cutanea pubica – nei soggetti obesi o sovrappeso, soprattutto con il passare del tempo, si stabilizza una discreta quantità di grasso, difficilmente eliminabile con il controllo alimentare e l’attività fisica, nel triangolo pubico e talvolta a ciò si associa anche una caduta in basso della cute espansa dal grasso;
 
l’esito è l’inglobamento di parte del pene con riduzione visuale delle sue dimensioni specialmente in flaccidità;
 
in diversi casi questa condizione dà luogo a parafimosi o fimosi infiammatoria che chiude il glande nel prepuzio peggiorando ulteriormente l’immagine (oltre che lo stato di salute);
 
in relazione alle condizioni obbiettive si procede alla lipoaspirazione ed eventualmente alla plastica riduttiva della cute con esposizione del pene reale posseduto;
 
nel caso può anche essere eseguita la circoncisione radicale.
​
  • la corpoplastica incrementale – è una procedura ad alto rischio poiché prevede la sezione laterale dei due corpi cavernosi e l’inserimento tra i due margini di ciascun corpo così ottenuti di una fetuccia di un derivato semisintetico (alloderm®) che può apportare in generale sino a 2 cm per lato di incremento della circonferenza (la larghezza di ogni fettuccia), ovvero circa 1.5 cm di diametro;
​
l’esito, ove non intervango problemi vari nella cicatrizzazione, è stabile permanentemente, richiede circa 20 giorni di astinenza sessuale;
 
lo stesso prodotto è usato per incrementi in lunghezza con il suo inserimento anulare e capacità di risultato da 2 a 4 cm di incremento con l’inserzione di uno o due anelli della fettuccia;
 
il problema aggiuntivo è legato alla espansione brusca dell’uretra e del relativo corpo spongioso che potrebbe non seguire quella dei corpi cavernosi inducendo instabilità e curvatura ventrale.
 
  • la corpoplastica per la correzione delle curvature – è una procedura con piccole varianti tecniche che provvede generalmente ad accorciare il corpo cavernoso dal lato convesso (entrambi per le curvature ventrali o dorsali);
 
in casi di pronunciata curvatura si può moderatamente detendere il corpo cavernoso (entrambi per le curvature ventrali o dorsali) dalla parte concava per ridurre il rischio di cedimento per eccesso di tensione sui punti della parte convessa;
 
può dare problemi di cicatrizzazione con deficit erettivi distali alla sede del posizionamento dei punti; può dar luogo a totale o parziale cedimento dei punti con ripresa della curvatura;
 
dà sempre luogo a riduzione della lunghezza del corpo del pene proporzionale al grado di curvatura (anche sino a 3 cm);
 
l’alternativa è la correzione della curvatura per espansione con inserimento di alloderm® dalla parte concava o con sezione trasversale e sintesi longitudinale del settore concavo con i problemi descritti nella corpoplastica incrementale.
 
  • l’incremento chirurgico del glande – alcune delle procedure citate per il corpo sono state impiegate anche per il glande, ma l’esito positivo è scarso per la particolare struttura del glande che non consente utili inserimenti di materiale o incisioni della sua struttura senza il rischio alto di dare luogo a brutti esiti cicatriziali.
​
bottom of page