
Andrology:
Il danno del DNA spermatico: il possibile legame tra l’obesità e l’infertilità maschile, un aggiornamento dalla letteratura attuale - vai alla sezione per leggere i riassunti ed il commento di questo e degli altri articoli precedenti
un aggiornamento della letteratura internazionale sulla
relazione tra l'obesità, il sovrappeso marcato e la riduzione della capacità fertile maschile
quanto l'obesità o il sovrappeso marcato concorrono alla frammentazione del DNA degli spermatozoi
relazione tra le comorbidità legate all'obesità o al sovrappeso marcato (apnea notturna, ossidazione, infiammazione, ipogonadismo)
trasmissibilità alla prole dello stato di obesità o il sovrappeso marcato paterni
Il danno del DNA nelle cellule germinali testicolari e negli spermatozoi - vai alla sezione per leggere i riassunti ed il commento di questo e degli altri articoli precedenti
Una importante revisione che mette a fuoco
le tipologie e le ragioni del danno al DNA spermatico
le attuali possibilità di determinarne la presenza per quanto non sia semplice valutare su quali geni e con quali effetti futuri tale danno agisca sulla prole
i fondamentali meccanismi di riparazione ove possibile, direttamente in sede testicolare o in sede ovocitaria dopo la fecondazione
i meccanismi di eliminazione delle cellule germinali e/o degli spermatozoi con il DNA alterato